Back To Top
Denominazione dell’Ente:
Cooperativa Sociale scarl IL SENTIERO DEL MOVIMENTO RAGAZZI
Natura giuridica e data di costituzione (estremi)
Cooperativa Sociale scarl di tipo A e B costituita in data 6 marzo anno 2000
Codice fiscale / P.Iva 03865870103
Indirizzo, numero di telefono, di fax ed e-mail della sede legale e operativa:
SALITA DI OREGINA, 48 16134 GENOVA
TEL. 010 213897 FAX 010 213897
E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Denominazione dell’Ente:
MOVIMENTO RAGAZZI - ISTITUTO CATECHISTICO DON V. MINETTI
Natura giuridica e data di costituzione (estremi)
Il Movimento Ragazzi nasce nell’anno 1970 C.F. 80015010103 ma giuridicamente rientra nell’Istituto Catechistico don Minetti, Ente Ecclesiastico costituito nell’anno 1937 e riconosciuto con R.D. del 17/2/1938 ed è iscritto nel Registro delle Persone Giuridiche dal 25/5/1987
Indirizzo, numero di telefono, di fax ed E - mail della sede legale e operativa:
SALITA DI OREGINA, 48 16134 GENOVA
TEL. 010 213897 FAX 010 213897
E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Denominazione dell’Ente:
ASSOCIAZIONE AMICI DI MONTELECO
Natura giuridica e data di costituzione (estremi)
Associazione Onlus costituita presso il Notaio Dr. Andrea Fusaro in data 30.11.2005 (estremi: 30845 rep. n° 15871 racc.)
Indirizzo, numero di telefono, di fax ed E - mail della sede legale e operativa:
SALITA DI OREGINA, 48 16134 GENOVA
TEL. 010 213897 FAX 010 213897
E-MAIL: movimento.ragazzi@]movimentoragazzi.org
Anche noi del Movimento Ragazzi eravamo presenti il 21 giugno al don Bosco alla Giornata degli Oratori!
Leggi qua (fonte: il Cittadino)
In collaborazione con la Parrocchia di S. Giacomo Maggiore, dal 2013 la Cooperativa ha aperto nei locali dell'Associazione Ricreazione un servizio di doposcuola per ragazzi delle scuole elementari, medie inferiori e superiori del territorio. Sono più di 40 i ragazzi che ogni anno studiano, giocano e crescono assieme in compagnia delle educatrici e dei volontari.
Da settembre a giugno tutti i pomeriggi il Ricre è aperto da lunedì a venerdì: d'estate si parte con lo storico Centro Estivo, durante il quale i ragazzi più grandi sono invitati a un impegno di responsabilità e servizio verso i più piccoli.
Lo stile pedagogico della Cooperativa si è combinato con la tradizione educativa della parrocchia, grazie alla presenza di una educatrice proveniente dall'associazionismo cattolico parrocchiale e dei volontari.
Dal 2016 è attivo anche un servizio mensa che consente la frequenza ai ragazzi che non riuscirebbero a rientrare a casa.
Allo stesso modo, ogni giorno dopo le 17,30 i locali sono aperti per tutti i ragazzi che non sono iscritti al doposcuola ma hanno individuato in questo progetto un punto di riferimento importante.
A metà giugno 2017, la Fondazione Schneider Electric, assieme alla Fondation de France e Ashoka, hanno inaugurato la seconda edizione dell'iniziativa Social Innovation to Tackle Fuel Povery, in partnership con Enel, per selezionare e sostenere 15 organizzazioni che offrono idee creative e innovative per risolvere la povertà energetica e promuovere la sostenibilità energetica in Europa.
Tra questi 15 vincitori è stato selezionato anche Fratello Sole Scarl!
Fratello Sole è una società consortile non a scopo di lucro che opera nel settore della lotta alla "fuel poverty". E' stata costituita nel 2015 da:
- Associazione Consulta diocesana ONLUS
- Consorzio Farsi prossimo ONLUS
- Fondazione Auxilum
- Padri Somaschi
- Fondazione Muvita
Il supporto che Fratello Sole offre agli enti non profit del Terzo settore consiste nella realizzazione di azioni di efficienza sostenibile degli immobili che ospitano opere di carità.
Fratello Sole ha inoltre di recente sottoscritto un Protocollo di Intesa con ENEA per avviare una collaborazione sul fronte del contrasto alla povertà energetica.
Il 12 Marzo 2018 la Cooperativa il Sentiero, in rappresentanza della Consulta diocesana, ha partecipato al convegno "Terzo settore ed energie sostenibili: il valore sociale ed economico delle azioni di contrasto alla precarietà energetiva nelle imprese del terzo settore" nell'ambito della Settimana delle Energie Sostenibili promossa dal Comune di Milano.
Avanti così!
Vuoi saperne di più?
https://www.consultadiocesana.org/