CENTRO STORICO RAGAZZI

Il Centro Storico Ragazzi nasce nove anni fa, nel 2008, da una lettura condivisa dei bisogni del territorio del Centro Storico operata dalle Parrocchie e dalle Associazioni di matrice ecclesiale che individualmente agiscono in questa porzione del territorio genovese.
Nel novembre del 2012 si è costituita formalmente l’Associazione Temporanea di Scopo Centro Storico Ragazzi per assicurare sostegno e continuità a quanto iniziato.
Come destinatari dell’attività educativa sono stati individuati i ragazzi (e indirettamente le loro famiglie), tra i 7 e i 18 anni, che vivono o frequentano il Centro Storico. La maggioranza dei partecipanti sono di nazionalità straniera, anche se spesso nati in Italia; soprattutto originari di Ecuador e Perù, ma con un non piccolo gruppo di bambini cinesi. Comune denominatore alla gran parte di loro è la situazione di disagio familiare o sociale, il reddito basso, la mancanza di altri riferimenti stabili sul territorio.
Il Centro Storico Ragazzi si è sviluppato nel corso degli anni assicurando una presenza 11 mesi all’anno, dal 1° di settembre al 31 luglio, offrendo un punto di riferimento quotidiano sul territorio. Ciò è stato reso possibile dalla disponibilità delle parrocchie e delle associazioni, che hanno assicurato gli spazi e collaborato per la presenza di volontari, e dall’azione degli educatori che hanno svolto il ruolo insostituibile di riferimento e di azione educativa diretta nei confronti dei ragazzi, in coordinamento con le famiglie e le scuole.
Cinque sono ora le azioni in cui il Progetto si è articolato:
- Doposcuola-Oratorio: con appoggio nello svolgimento dei compiti scolastici, in particolare con supporto nel corretto apprendimento della lingua e cultura italiana; la presenza quotidiana fa sì che sia anche luogo e occasione di confronto e di risposta a tutte le problematiche che sorgono per i ragazzi
- Ristorazione con la fornitura del pranzo (“Tutti a tavola!”). La possibilità di mangiare insieme, tre volte alla settimana, in un ambiente accogliente, è la risposta alla situazione di diversi ragazzi che frequentano le attività pomeridiane ma non possono appoggiarsi alla famiglia per il pranzo: non si tratta solo di assicurare un’alimentazione corretta e completa ma di offrire uno spazio di socializzazione e di crescita.
- Centro estivo (“Estate Allegri!”) con l'offerta di attività ludico ricreative anche al di fuori del territorio, opportunità importante per ragazzi che difficilmente hanno l'opportunità di spostarsi al di fuori del loro contesto di vita. Un ruolo speciale viene giocato dai ragazzi più grandi, ai quali – oltre alla proposta di appuntamenti specifici, “Estate allegri plus!” – viene chiesto un servizio di animazione in appoggio all’opera degli animatori
- Progetto sportivo. Il progetto ha visto la costituzione tra i ragazzi più grandi, frequentanti le attività negli anni passati, di una Associazione Sportiva Dilettantistica (la CSRsport) con una duplice finalità: responsabilizzare maggiormente i ragazzi che in questi anni hanno sviluppato un sano attaccamento per il Centro e offrire attraverso di loro anche ai ragazzi più piccoli la possibilità di vivere uno sport di squadra
- Educazione e avviamento al lavoro (progetto “Pinocchio”). Il progetto – in collaborazione con il GASU – prevede la proposta ai ragazzi più grandi che hanno frequentato il Centro di lavoretti collegati alle attività del Centro e alla loro portata (dalla pulizia dei locali alle piccole riparazioni, dall’aiuto nella gestione dei più piccoli al vero e proprio babysitteraggio…) e ha come fine la maturazione e la responsabilizzazione del ragazzo in un ambito pre-lavorativo.
