Back To Top
Dopo la prima edizione del 2013, abbiamo deciso di riproporre questa serata con due finalità:
avere la possibilità di conoscere realtà presenti nel nostro territorio che hanno fatto di uno stile di vita responsabile il loro lavoro/la loro mission e organizzare una forma di autofinanziamento a sostegno delle nostre attività.
Per noi “Mi illumino di meno” non è solo occasione di risparmio energetico ma di scoperta
di come attraverso i nostri gesti quotidiani, i nostri acquisti, possiamo sviluppare un mondo più responsabile, più giusto.
Programma della serata:
- ore 18,30 inizio aperitivo, verrà richiesta un’offerta minima di 10 euro a persona. L’aperitivo, consegnato dal servizio catering Emmaus, verrà servito dai ragazzi del nostro gruppo giovani educatori “Lancette” (menù realizzato da prodotti commercio equo e solidale, ingredienti locali; il pane e la focaccia provengono dal forno in cui lavorano persone detenute nella Casa Circondariale di Marassi);
- ore 19,30 inizio dell’attività: i presenti verranno suddivisi in 5 gruppi. Ogni gruppo verrà guidato da un nostro volontario del Servizio Civile attraverso 5 stanze presenti nella nostra struttura, dove si avrà la possibilità di incontrare una realtà scelta attraverso un racconto, foto o un laboratorio.
Le realtà scelte sono:
- EcoNegozio “La Formica” di via Trebisonda, https://econegoziolaformica.it/;
- L’associazione “La Piuma” che si occupa di ospitalità e da alcuni anni gestiscono una casa famiglia e hanno ottenuto la concessione del Forte Tenaglie. www.lapiumaonlus.it;
- Cooperativa É Buono, un progetto nato dalla Consulta Diocesana per creare un’opportunità di lavoro ai ragazzi delle comunità genovesi nella produzione di gelato www.consultadiocesana.org;
- Luca Travaglini volontario del Movimento Ragazzi e laureando in Ingegneria Energetica, ci racconterà la sua esperienza e i suoi studi;
- Marco de “Gli orti di Staglieno”, un’esperienza di agricoltura biologica a due passi da casa nostra, www.gliortidistaglieno.com;
La serata avrà anche un valore per noi di autofinanziamento, in particolare per i nostri due progetti
“Passaggio a Nord-Ovest- doposcuola per i ragazzi delle scuole superiori” e “Doposcuola Elementari”.
Purtroppo quest’anno il Municipio 1 Centro Est del Comune di Genova non può mettere a disposizione quelle risorse economiche con cui partecipava al sostegno economico di questi due servizi.
Il Passaggio a Nord-Ovest è aperto ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19, attualmente vi sono 25 ragazzi iscritti tra i 14 e i 19 anni. Provenienti da quartieri e scuole differenti. I ragazzi sono seguiti da due educatori professionali e una volontaria del Servizio Civile Nazionale.
Il progetto del Doposcuola Elementari, partito lo scorso anno, conta ormai 13 bambini, prevalentemente dalla zona di Oregina. È un servizio aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 14 alle ore 19. I bambini hanno come riferimento un’educatrice professionale e un volontario del Servizio Civile Nazionale.
Siccome non vogliamo che la mancanza di risorse coincida con la necessaria chiusura di tali servizi (che sono divenuti sempre più riferimento per i ragazzi e le loro famiglie provenienti da più zone di Genova) abbiamo deciso di organizzare questa serata il cui ricavato andrà a sostegno delle nostre attività quotidiane.
Per meglio organizzare la serata è gradita la conferma della presenza a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o tel 010213897